L'ozonizzatore che non va'

Ultimamente mi sono interessato ai generatori di ozono per i suoi molteplici usi .

Leggendo ho appreso che oltre al potere battericida che esprime direttamente nell'aria puo' essere usato per sterilizzare frutta e verdura, in acqua, grazie ad una pietra porosa simile a quella degli acquari, chiaramente si puo' usare per sterilizzare anche l'acqua.

 

Addirittura le nuove tecnologie in campo odontoiatrico, prevedono che l'ozono con le sue proprieta' potra' eliminare l'uso del trapano e la classica riparazione di una carie, grazie alla distruzione dei batteri cariogeni dal cavo orale o dalla lesione interessata, consentendo addirittura la rimineralizzazione della carie.

Interessante no ?

Come non tentare di accedere a queste funzioni allora ?

Su Ebay ne ho trovato uno al costo di circa 70 euro (foto)

E' un bell' attrezzo, curato e bello da vedere. Emette 400mg/h di ozono che per divertirsi va piu' che bene.

Il fatto e' che l'aggeggio non andava come doveva, in particolare interrompeva il flusso di ozono bloccando il timer in modo casuale, rimanendo "incantato".

Chiesto lo schema eletrico al venditore mi sono sentito rispondere che loro lo vendono ma non avevano quanto richiesto. Da parte mia non avevo nessuna intenzione di perdere tempo per fare restituzioni o sostituzioni dell' apparecchio.

Allora con forte rammarico :-) , mi sono apprestato ad aprirlo per vedere cosa non andasse.

Come da foto confermo la pulizia del montaggio dell' aggeggio (foto)

Senza intervenire sulla parte elettronica ho subito individuato un problema meccanico centrato sul tubicino di raccordo tra la pompetta dell' aria e l'elemento produttore di ozono (foto)

Praticamente il tubicino schiacciato impediva il regolare flusso di aria creando una sorte di "onda stazionaria" (ROS) di aria verso la pompetta (un normale ossigenatore da acquario). E qui probabilmente il conflitto tra la bobina della pompa e il magnete oscillante all' interno, (quello collegato alla membrana della pompa), creava un surriscaldamento della bobina che probabilmente mandava in TILT i circuiti di controllo posti direttamente sopra la pompetta.

Oppure dato il complesso circuito elettronico, esiste una forma di controllo sull' assorbimento globale del tutto che determinava il default dell' apparecchio.

In ogni caso sostituito il tubicino (foto),l'apparecchio ha cominciato a ruggire e devo dire che l'effetto in giro per casa si sente parecchio.

 

E che volete i test ricominciano con nuova forza........Cosa mi viene in mente ??? Che vi posso dire ad esempio forare il cestello,(sopra), della mia vecchissima lavatrice ed inserire ozono mentre lava che ne pensate ? Hai visto mai ? Oltre a tutte le altre funzioni citate . :-)

 

Avete mai visto