Magnetoterapia in bassa frequenza (portatile)
Apparecchio nato per rimediare alla rottura del Kit di Nuova Elettronica , in quanto il Chip programmato entro contenuto divenuto obsoleto non ne rende possibile la sostituzione e la riparazione.
L'idea di provare la configurazione di due transistors ad uso UNIGIUNZIONE, trovata sulle pagine di (V.C.), mi stimolava da parecchio tempo e cosi' ho buttato giu' lo schema (quello illustrato e' quello definitivo).
Da questo circuito ho montato il primo prototipo sulla basetta a molla come da foto.
Come indicato dalle frecce la prima sezione genera il segnale impulsivo, con frequenza stabilita dal condensatore elettrolitico da 5 mF e dal potenziomentro da 47 Kohm.
Dal circuito originale si e' reso indispensabie aumentare il carico sull' UJT dato che una semplice resistenza da 100 ohm ne impediva le oscillazioni, di conseguenza avendo nel cassetto dei componenti pregiati un fotoaccoppiatore doppio , ne ho fatto uso alimentando il led interno con una resistenza da 1000 ohm posta sull' uscita dell' UJT.
A queste condizioni il circuito ha preso ad oscillare e generare la forma d'onda impulsiva richiesta con frequenze che vanno da 1 Hz a circa 20 Hz, come indicato da vari trattati sull' argomento.
L'unita' di potenza e' realizzata con un Darlington del tipo BD679 che posto su di una aletta di circa 3 cm2 scalda appena.
La bobina del diffusore e' stata prima avvolta su un supporto sperimentale , poi ho preferito recuperare una bobina da un ronzatore SIP, che presenta una resistenza Ohmica di circa 5 Ohm.
La misura dei Gauss ottenuti e' in fase di studio dato che il regime impulsivo impedisce la misura come avviene normalmente sui mageti permanenti, ma si dovrebbe aggirare intorno ai 30 Gauss. (non eccessivamente potente) Per produrre una immagine di facile paragone il dispositivo riesce a muovere una clip (grande) da computisteria attraverso un vetro da 2 cm, dopo circa 20 minuti di lavoro la bobina riscalda sensibilmente la parte trattata.
Di seguito le foto del dispositivo montato (all'interno ) e come si presenta all' esterno.
-------------------------------------------------------------------------------------------------
----------------------------------------------------------------------------------------------
La placca di plastica vellutata riduce l'effetto del calore sulla parte trattata.
Lamberto Bruni -----IW6CMS-----
L'idea e' nata conseguentemente anche per
.